200 famiglie vulnerabili coinvolte nel progetto nutrizionale
Antohomadinika: 200 famiglie sensibilizzate sulla nutrizione grazie al progetto “Educazione nutrizionale e agricoltura resiliente”
A gennaio 2025, nel cuore del quartiere di Antohomadinika, ad Antananarivo, 14 donne formate come animatrici comunitarie (ACN) hanno portato avanti un'importante attività di sensibilizzazione porta a porta, incontrando e accompagnando 200 famiglie vulnerabili in un percorso di educazione nutrizionale e rafforzamento della sicurezza alimentare.
L’iniziativa fa parte del progetto “Educazione nutrizionale e agricoltura resiliente per la lotta alla malnutrizione in Madagascar”, finanziato dall’8x1000 IRPEF e rappresenta un passo concreto verso comunità più consapevoli, autonome e resilienti.
Una strategia capillare, casa per casa
A partire dal 17 dicembre 2024, ogni settimana le 14 donne hanno condotto visite domiciliari nel quartiere. Un’attività intensa, mirata e adattata ai bisogni reali delle famiglie: ogni visita includeva un questionario pre-sensibilizzazione, un momento di formazione nutrizionale di circa 30 minuti, e un questionario post per valutare i progressi.
Grazie a questa metodologia, l’équipe ha potuto raccogliere dati preziosi, creare relazioni di fiducia e trasmettere informazioni fondamentali per migliorare le abitudini alimentari quotidiane.
L’agricoltura urbana come strumento di empowerment
Per rafforzare l’impatto delle sensibilizzazioni, ogni famiglia ha ricevuto un kit completo per l’agricoltura urbana: 2 bidoni gialli, un innaffiatoio, una paletta, un rastrello, un coltello e semi di legumi. Le distribuzioni si sono svolte ogni venerdì presso il Centro Mère Enfant, in modo organizzato ed equo.
L’obiettivo è duplice: applicare concretamente le conoscenze acquisite e avviare piccoli orti urbani domestici, contribuendo così a migliorare l'autosufficienza alimentare delle famiglie.
Un impatto tangibile
Le attività si sono concluse con successo a fine gennaio 2025. In quattro settimane, sono state sensibilizzate 200 famiglie e distribuiti 200 kit agricoli. Le animatrici hanno dimostrato che un’azione ben pianificata e partecipativa può davvero generare cambiamento.
Grazie al sostegno dell’8x1000 IRPEF, stiamo costruendo insieme un futuro più sano, sostenibile e consapevole per le famiglie di Antohomadinika.