È iniziato il progetto "Edu-Curare" per la salute materno-infantile ad Antananarivo
Un nuovo progetto per migliore le condizioni sanitarie di donne, adolescenti e bambini.
Ad aprile 2025, MA.D.E. ha avviato il progetto "Edu-Curare: azioni di sensibilizzazione e formazione per la salute materno-infantile nella città di Antananarivo", realizzato con il sostegno dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese.
L'intervento mira a migliorare le condizioni sanitarie e nutrizionali di donne, adolescenti e bambini nel primo arrondissement di Antananarivo. Il progetto si inserisce nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile n.2 (Fame Zero) e n.3 (Salute e benessere).
In queste prime settimane sono già state avviate due attività centrali:
- Punto di ascolto e sostegno psicologico: uno spazio sicuro per madri e adolescenti, condotto da una consulente in psicologia, attivo una volta a settimana presso il Centro Mere Enfant. Il servizio offre accompagnamento psicosociale individuale, promuove l'autostima, il benessere emotivo e affronta con delicatezza il tema delle violenze basate sul genere. Oltre ai colloqui individuali, la consulente organizza anche atelier collettivi dedicati alla socializzazione, all'affermazione di sé e allo sviluppo personale, offrendo così momenti di condivisione e crescita all'interno della comunità.
- Ricerca sui bisogni sanitari delle famiglie: una dottoressa incaricata sta conducendo un'indagine qualitativa e quantitativa sulle pratiche sanitarie esistenti e sugli ostacoli all'accesso ai servizi materno-infantili. La ricerca, realizzata in collaborazione con il Ministero della Salute e i Centri di Salute di Base del quartiere, offrirà una base conoscitiva solida per orientare le future azioni del progetto.
Edu-Curare rappresenta un passo importante per costruire una rete di supporto sanitaria più accessibile, inclusiva e attenta alle esigenze di genere, contribuendo a rafforzare il benessere delle famiglie nei contesti urbani più fragili di Antananarivo.