Tutti e Tutte a Tavola - Dieta equilibrata e educazione alimentare contro la malnutrizione
Un nuovo progetto finanziato dall'Otto per Mille Chiesa Valdese è iniziato a gennaio 2022! La richiesta fondi relativa (OPM/2021/19872) è stata presentata il 22/01/2021 ed approvata il 6/12/2021. Inizio progetto 04/01/2022 - fine progetto 03/01/2023.
Il progetto Tutti e Tutte a Tavola - Dieta equilibrata e educazione alimentare contro la malnutrizione è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
L'obiettivo generale del progetto è quello di ridurre i livelli di malnutrizione/rachitismo/arresto della crescita di 300 bambini di Antananarivo presi in carico da MA.D.E., migliorando il loro stato di salute, i servizi offerti per il trattamento di queste patologie, e contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n°2, Fame Zero.
La malnutrizione rappresenta una grande piaga in Madagascar: è la combinazione di diversi fattori - insufficienza di proteine, zuccheri e micronutrienti, frequenza di malattie e infezioni, ignoranza alimentare, consumo di acqua non potabile, carenza di controlli medici e scarsità di igiene - e, nel Paese, causa il 44% dei decessi di bambini sotto i 5 anni, spesso determinati a loro volta dalla malnutrizione delle madri in gravidanza. Oltre a ridurre gli stati di malnutrizione/rachitismo/arresto della crescita di 300 bambini, il progetto mira ad accrescere le competenze di almeno 190 madri, rendendole responsabili del monitoraggio e mantenimento della salute dei loro figli, e aggiornare il personale MA.D.E. in materia di nutrizione, igiene, salute, di modo da provvedere più efficacemente al miglioramento e/o al mantenimento dello stato di salute dei bambini.
Il progetto si articola in due azioni principali:
Azione 1
Inserimento di 300 bambini in programmi nutrizionali specifici per il recupero di stati di malnutrizione / rachitismo / arresto della crescita e per il mantenimento dello stato di salute dei beneficiari del progetto (160 bambini (6-14 anni) e 120 bambini (5 mesi – 6 anni) presso il centro Mère Enfant; 20 bambini (tra gli 0 e i 14 anni) accolti presso il centro Maison de Famille).
Tutti i bambini verranno sottoposti a regolari controlli medici per monitorare i parametri staturo-ponderali, constatare il corretto andamento della loro crescita e verificare l’allineamento dei loro valori standard a quelli di sviluppo indicati dell’OMS. Oltre alle valutazioni antropometriche, MA.D.E. metterà a disposizione l’ambulatorio medico per una massiva opera di prevenzione di molte comuni patologie che non godono di facile diagnosi nel paese (quali polmonite, diarrea - spesso mortali e causate da uno stato di malnutrizione cronico), e per il monitoraggio delle condizioni di salute delle future madri e famiglie dei bambini beneficiari del progetto.
Azione 2
Realizzazione di almeno 30 corsi di formazione/aggiornamento incentrati sull’educazione alimentare, rivolti ad almeno 190 madri a capo di famiglie utenti di MA.D.E. e al personale dei centri. Questa azione, preventiva e complementare alla lotta alla malnutrizione, è necessaria per permettere alle madri di comprendere a fondo i bisogni dei propri figli e renderle responsabili della loro salute nella vita quotidiana, e per migliorare i servizi offerti dal personale MA.D.E.
La formazione educherà le madri: alla scelta di risorse alimentari locali accessibili a tutti ma ricche di nutrienti, a capire come adattare o rafforzare diversi regimi alimentari in base alle diverse fasi della crescita, alla diversificazione alimentare, alla corretta preparazione dei cibi, ad una conoscenza base dei modelli di alimentazione, tra cui l’allattamento al seno, all’importanza di avere accesso all'acqua potabile, alle corrette pratiche igieniche, a capire quali e quanto siano gravi le conseguenze di una scorretta alimentazione e a riuscire a riconoscere i miglioramenti ma anche i primi segni delle più frequenti malattie causate dalla malnutrizione.
Una parte della formazione si focalizzerà sul tema della salute riproduttiva, in modo da accrescere le conoscenze delle madri, in caso di una futura gravidanza, sull’importanza di una adeguata alimentazione e cure prenatali per scongiurare ritardi della crescita già in fase fetale. I corsi di aggiornamento, rivolti al personale dei centri Mère Enfant e Maison de Famille, saranno invece più specifici e verranno calibrati in base al loro ruolo e responsabilità.
