Prosegue il progetto finanziato dall’Otto per Mille Chiesa Valdese che MA.D.E. porta avanti in Madagascar, dove la malnutrizione dilaga.

Ridurre i livelli di denutrizione, rachitismo, ed arresto della crescita di circa 300 bambini presi in carico da MA.D.E., migliorando il loro stato di salute, incrementando i servizi offerti per il trattamento di queste patologie, ed infine, contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n°2, Fame Zero.

Questo è l'obiettivo del progetto “Tutti e Tutte a Tavola - Dieta equilibrata e educazione alimentare contro la malnutrizione”,  finanziato dall'Otto per Mille Chiesa Valdese ed iniziato a gennaio 2022. 

Le azioni principali del progetto contro la malnutrizione sono due: una prima azione riguarda l’inserimento dei bambini all’interno di programmi nutrizionali e la loro possibilità di ricevere controlli medici regolari, all’interno dell’ambulatorio medico del Centro Mère Enfant. 

Lo staff medico di MA.D.E. è impegnato nella prevenzione di patologie comuni fra cui polmonite e diarrea, spesso causate da uno stato di malnutrizione cronico e che se non correttamente diagnosticate e trattate possono avere esiti anche severi, nonché nel fornire assistenza sanitaria alle future madri e alle famiglie dei bambini beneficiari del progetto. 

Il progetto è entrato nella sua seconda fase: ha preso avvio anche l’azione due, basata sull’offerta di corsi di formazione rispetto alla tematica dell’educazione alimentare di circa 200 madri e al personale di servizio locale. Uno degli attori coinvolti per la formazione alimentare è proprio Nutri’zaza. 

Questa seconda azione, di stampo preventivo, è necessaria per dare la possibilità alle madri di comprendere a fondo i bisogni del bambino durante la crescita, rendendole maggiormente responsabili della salute dei loro figli ed, allo stesso tempo, per poter migliorare il servizio mensa gestito dal nostro personale. 

Gli obiettivi generici della formazione alimentare sono: 

  • l’educazione rispetto la scelta di risorse alimentari locali accessibili e nutrienti
  • il rinforzo delle capacità materne nel sapere adattare o ricalibrare i diversi regimi alimentari in relazione alle diverse fasi della crescita del bambino
  • l’educazione alla diversificazione alimentare, ad una corretta preparazione dei cibi e ad una conoscenza base dei modelli di alimentazione
  • l’informazione rispetto all’importanza di avere accesso all'acqua potabile
  • la condivisione di pratiche igieniche necessarie per incrementare lo stato di benessere della persona 
  • l’ analisi di quali sono e quanto siano gravi le conseguenze di una scorretta alimentazione, per poterne riconoscere i primi segnali di malattie causate dalla malnutrizione e possibili miglioramenti connessi a una corretta alimentazione

È in previsione anche una parte della formazione prevede di affrontare nello specifico il tema della salute riproduttiva, fondamentale per poter facilitare l’accrescimento delle conoscenze materne, in caso di una futura gravidanza, rispetto all’importanza di una adeguata alimentazione e cure prenatali, al fine di evitare ritardi della crescita già in fase fetale. 

I corsi formativi rivolti al personale dei Centri invece, oltre ad alcuni degli obiettivi generali, prevedono la conoscenza di competenze più specifiche e calibrate rispetto al loro ruolo e alle loro responsabilità. 

Il progetto Tutti e Tutte a Tavola - Dieta equilibrata e educazione alimentare contro la malnutrizione” è  finanziato dall'Otto per Mille Chiesa Valdese è iniziato a gennaio 2022. 

La richiesta fondi relativa (OPM/2021/19872) è stata presentata il 22/01/2021 ed approvata il 6/12/2021. Inizio progetto 04/01/2022 - fine progetto 03/01/2023.