Educare ai margini: contrasto alla povertà educativa nelle periferie di Antananarivo
Avviatosi a settembre 2021, il progetto finanziato da 8x1000 UCEBI persegue l'obiettivo di contrastare la povertà educativa nel I Arrondissement di Antananarivo, e ha già dato i suoi primi risultati.
Nel 2008 l’Assemblea generale dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia (UCEBI) ha deciso di usufruire, “per soli fini umanitari, sociali e culturali”, delle opportunità offerte dalla legge 222/85 attraverso l’8×1000.
Da quel momento, ogni anno UCEBI destina il 100% dei fondi ricevuti ad interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali, in Italia e all’estero.
Quest’anno anche MA.D.E. è beneficiaria di un contributo 8x1000 UCEBI per il progetto Educare ai margini: contrasto alla povertà educativa nelle periferie di Antananarivo, che prevedrà attività di formazione professionale per donne e giovani, scolarizzazione, tutoraggio post-scolastico a sostegno di un futuro a riparo da povertà educativa, analfabetismo e violenza.
Già più di 240 bambini e bambine di età compresa tra i 6 e i 14 anni sono stati iscritti all'anno scolastico 2021-22 da poco inaugurato, e in prevenzione di abbandoni scolastici, sono stati avviati anche i programmi di tutoraggio post-scolastico a sostegno individuale agli studenti, di alfabetizzazione informatica (che garantisce ottimi risultati nel migliorare i processi di apprendimento dei bambini e dei ragazzi che vi partecipano), di attività laboratoriali che stimolino la creatività e la passione per la conoscenza. 55 di questi bambini e bambine sono sostenuti dal progetto con un pasto al giorno presso la cantine scolaire allestita al centro Mère Enfant e con l'obiettivo di massimizzare le loro capacità di apprendimento, un processo che com'è noto non può attivarsi che in compresenza di una bilanciata dieta nutriente.
Prossimi aggiornamenti previsti nell'anno nuovo, quando partiranno i corsi di formazione professionale per donne e giovani previsti dal progetto, continuate a seguirci!
