Incoraggiamo le giovani donne!

Il Progetto HERIMPO, finanziato dall’Organizzazione Internazionale della Francofonia (OIF), ha come obiettivo generale l’autonomizzazione economica delle donne nel quartiere di Antohomadinika, in collaborazione con i centri professionali attivi sul territorio, con i quali MA.D.E. ha già tenuto collaborazioni in passato: ECFORME, ACCESSMAD, ASEFFEMA, HOLY, CENAM. 

A chi si rivolge?

A supporto dell’obiettivo generale, il progetto mira a sostenere la formazione professionale di ragazze e giovani madri svantaggiate, promuovendone il loro empowerment attraverso l’apprendimento di nuove competenze specifiche. Mediante una formazione professionale completa, le donne potranno sperare di accedere a lavori più stabili, formalizzati e retribuiti. Questo reddito in entrata avrà come conseguenza un aumento di reddito famigliare ma accrescerà il livello di indipendenza della donna, soprattutto in situazioni familiari complesse.

Tutto prende forma mediante la collaborazione di partner quali la Comunità di Sant'Egidio, esperta nel sostegno all'infanzia e partner di MA.D.E. in Madagascar dal 2012; ACCESMAD, partner locale nell’uso di tecnologie digitali durante le formazioni; ECPAT France Madagascar, partner locale per la formazione dei giovani sull'uguaglianza di genere; l’Associazione ASEFFEMA, specializzata in formazione ed orientamento socio-professionale; Graines de bitume - Bureau pour l'emploi (BPE), ufficio di inserimento professionale che promuove l’incontro con il mercato del lavoro; KOLAINA per accompagnamento psico sociale e violenza coniugale. 

La formazione specifica è anticipata da una formazione informatica poiché circa l’80% delle giovani donne non sa usare il PC e non conosce la sua utilità in campo lavorativo. Seguirà un approfondimento su questioni imprenditoriali e di leadership; infine, avrà inizio la formazione specifica: ponte di accesso al lavoro. Al termine del percorso formativo, infatti, verrà proposto un periodo di stage retribuito presso aziende locali, utile a sperimentare contesti lavorativi e avviare un reale processo di integrazione professionale. 

Lo scorso 18 aprile, ad Antananarivo, si è svolto un evento pubblico di presentazione molto sentito e partecipato, cui hanno preso parte le realtà coinvolte, a testimonianza del grande valore del loro apporto al progetto, e una rappresentanza delle beneficiarie.

MA.D.E., grazie alla sua presenza consolidata nel territorio, ha come ruolo quello di offrire supporto durante tutto l’arco del progetto, sia logistico che psico-sociale nei confronti delle donne. In questa prima fase, la responsabile del progetto, ha portato a termine i colloqui motivazionali, ottenendo un numero di 60 donne che voglio partecipare alla formazione, spinte da desiderio e voglia di apprendere…

e allora, CORAGGIO, partiamo!