AL VIA LA FORMAZIONE CON ALEFA
Cuore del progetto: partecipazione attiva ed educazione inclusiva
Prende il via ad Antananarivo la formazione prevista dal progetto ALEFA, finanziato dall’Unione Buddista Italiana (UBI), in collaborazione con l’associazione Liberty32, orientato alla partecipazione attiva e all’educazione inclusiva.
I beneficiari della formazione in questa prima fase saranno 32: 20 insegnanti provenienti da 5 scuole differenti (E.P.P. ANTANIMENA 1, E.P.P. III Hangar, E.P.P. Ankazomanga, CEG OTTYNO, ZOARA) e 12 educatori, appartenenti alle associazioni del territorio (MADE- ASSEFEMA, GRAINES DE BITUME – LIBERTY 32 – FITAFI – NY AIKO WELFI).
La formazione, basata sulle metodologie pedagogiche adeguate alla Politica Generale di Educazione promossa dal Ministero dell’Educazione Nazionale (Plan Sectoriel de l’Education (PSE) 2018-2022) prevede un totale di otto incontri.
I partecipanti saranno suddivisi in due gruppi, affinché sia garantita una maggiore interazione e partecipazione e a ciascuno verrà consegnato un kit didattico, risorsa utile per aiutarli ad accrescere le conoscenze e le competenze, necessarie a promuovere pratiche educative qualitative. In una seconda fase, saranno loro a trasmettere i concetti di cittadinanza attiva e partecipazione civica, oltre che a stimolare la partecipazione attiva di 150 bambini/e e adolescenti del territorio mediante cinque laboratori all’interno delle scuole, più un laboratorio presso il Centre Mére-Enfant.
Le tematiche affrontate saranno le seguenti: i diritti, con particolare riferimento ai diritti dei minori, i doveri del cittadino, la democrazia e la buona governance, le attività ludiche per bambini e ragazzi.
L’obiettivo generale del progetto è quello di promuovere lo sviluppo della persona e la sua piena partecipazione alla vita politica e sociale, sensibilizzando la popolazione attraverso differenti attività sul territorio promosse dai giovani.
MA.D.E. è grata ai sostenitori: insieme, per un futuro migliore!
#UBIconMADE
